ID | 169 |
---|---|
Titolo in italiano | Argomenti Corso Be Master |
Titolo in inglese | Argomenti Corso Be Master |
Testo italiano | Agli allievi verrà richiesto di dimostrare le proprie conoscenze e il proprio livello di competenza per gli argomenti elencati in seguito. Durante il corso l’istruttore verificherà che il candidato assuma la completa responsabilità della gestione dell'imbarcazione e dell’equipaggio. Ai candidati per l'esame RYA Yachtmaster Coastal si richiederà di dimostrare la conoscenza dei contenuti, sebbene possano non aver avuto l’opportunità di praticare tutti gli argomenti del programma in una gamma di diverse condizioni atmosferiche. Ai candidati per esame RYA Yachtmaster Offshore si richiederà di dimostrare la propria competenza basata su un’ampia esperienza:<br><br> Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare > le domande saranno limitate ai Regolamenti Internazionali:<br> - Regole generali (1-3);<br> - Regole di governo e navigazione a vela (4-19);<br> - Fanali e segnali (20-31);<br> - Segnali sonori e luminosi (32-37);<br> - Segnali addizionali per navi da pesca che pescano a distanza ravvicinata (Allegato II);<br> - Segnali di soccorso (Allegato IV).<br><br> Sicurezza > i candidati dovranno conoscere le dotazioni di sicurezza da tenere a bordo dell’imbarcazione. In particolare, i candidati sono tenuti a conoscere le responsabilità del comandante in merito a:<br> - Imbracature di sicurezza;<br> - Giubbotti salvagente;<br> - Razzi di segnalazione;<br> - Prevenzione ed estinzione incendi;<br> - Zattere di salvataggio;<br> - Conoscenza delle procedure di salvamento;<br><br> Elisoccorso.<br> Conduzione dell’imbarcazione > i candidati degli esami RYA Yachtmaster Coastal risonderanno a quesiti e dimostreranno la propria abilità limitatamente a situazioni semplici. I candidati all’esame RYA Yachtmaster Offshore risponderanno a domande o dimostreranno la propria abilità in situazioni più complesse dimostrando un livello di capacità superiore:<br> - Accostare e salpare l’ancora a motore (e a vela) in varie condizioni di vento e marea;<br> - Ormeggio e disormeggio in varie condizioni di vento e marea;<br> - Recupero dell’uomo a mare;<br> - Traino in mare aperto e in spazi ristretti;<br> - Conduzione dell’imbarcazione in spazi ristretti;<br> - Conduzione a vela dell’imbarcazione in spazi ristretti;<br> - Conduzione dell’imbarcazione in condizione meteo avverse;<br> - Abilità al timone;<br> - Regolazione ottimale delle vele;<br> - Utilizzo del cavo da tonneggio per ormeggio di fianco e per lo spostamento dell’ormeggio o l’inversione di posizione.<br><br> Marineria generale, manutenzione inclusa:<br> - Caratteristiche, utilizzo e cura delle cime in fibra sintetica;<br> - Nodi;<br> - Lavori generali in coperta in mare e in porto;<br> - Operazioni motore e controlli di routine;<br> - Approntare un armamento di fortuna in caso di rottura delle attrezzature.<br><br> Responsabilità del comandante:<br> - Essere in grado di comandare un’imbarcazione;<br> - Comunicare con l’equipaggio;<br> - Delegare le responsabilità ed organizzare i turni di guardia;<br> - Preparare l’imbarcazione per la navigazione e per condizioni meteo avverse;<br> - Tattiche di conduzione in condizioni meteo avverse e visibilità ridotta;<br> - Situazioni di emergenza e pericolo;<br> - Approvvigionamento della cambusa per la navigazione e alimentazione in mare;<br> - Procedure doganali;<br> - Standard di comportamento e buone norme di cortesia.<br><br> Navigazione:<br> - Carte, pubblicazioni nautiche e fonti di informazione per la navigazione;<br> - Carteggio, compreso il calcolo del punto nave e la costruzione della rotta in base alle correnti e allo scarroccio;<br> - Calcolo delle maree e delle correnti di marea;<br> - Boe di segnalamento e segnalazioni visive per la navigazione;<br> - Strumentazione, comprese bussole, log, ecoscandagli, strumenti per radionavigazione.<br><br> Carteggio:<br> - Pianificazione del passaggio e tattiche di navigazione;<br> - Tecniche di pilotaggio;<br> - Documenti di navigazione;<br> - Limiti dell’esattezza della navigazione e margini di sicurezza;<br> - Fonti di pericolo;<br> - Utilizzo di supporti elettronici per la pianificazione e l'esecuzione della rotta;<br> - Utilizzo dei waypoint e tracciatura elettronica della rotta;<br> - Utilizzo del radar per la navigazione, il pilotaggio e la prevenzione degli abbordi in mare.<br><br> Meteorologia:<br> - Terminologia;<br> - Fonti di previsioni meteo;<br> - Sistemi meteorologici ed effetti meteo locali;<br> - Interpretazione delle previsioni meteo, dell'andamento barometrico e dei fenomeni visibili;<br> - Capacità di pianificare la rotta in base a informazioni rilevate dalle previsioni meteo. |
Testo inglese | Agli allievi verrà richiesto di dimostrare le proprie conoscenze e il proprio livello di competenza per gli argomenti elencati in seguito. Durante il corso l’istruttore verificherà che il candidato assuma la completa responsabilità della gestione dell'imbarcazione e dell’equipaggio. Ai candidati per l'esame RYA Yachtmaster Coastal si richiederà di dimostrare la conoscenza dei contenuti, sebbene possano non aver avuto l’opportunità di praticare tutti gli argomenti del programma in una gamma di diverse condizioni atmosferiche. Ai candidati per esame RYA Yachtmaster Offshore si richiederà di dimostrare la propria competenza basata su un’ampia esperienza:<br><br> Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare > le domande saranno limitate ai Regolamenti Internazionali:<br> - Regole generali (1-3);<br> - Regole di governo e navigazione a vela (4-19);<br> - Fanali e segnali (20-31);<br> - Segnali sonori e luminosi (32-37);<br> - Segnali addizionali per navi da pesca che pescano a distanza ravvicinata (Allegato II);<br> - Segnali di soccorso (Allegato IV).<br><br> Sicurezza > i candidati dovranno conoscere le dotazioni di sicurezza da tenere a bordo dell’imbarcazione. In particolare, i candidati sono tenuti a conoscere le responsabilità del comandante in merito a:<br> - Imbracature di sicurezza;<br> - Giubbotti salvagente;<br> - Razzi di segnalazione;<br> - Prevenzione ed estinzione incendi;<br> - Zattere di salvataggio;<br> - Conoscenza delle procedure di salvamento;<br><br> Elisoccorso.<br> Conduzione dell’imbarcazione > i candidati degli esami RYA Yachtmaster Coastal risonderanno a quesiti e dimostreranno la propria abilità limitatamente a situazioni semplici. I candidati all’esame RYA Yachtmaster Offshore risponderanno a domande o dimostreranno la propria abilità in situazioni più complesse dimostrando un livello di capacità superiore:<br> - Accostare e salpare l’ancora a motore (e a vela) in varie condizioni di vento e marea;<br> - Ormeggio e disormeggio in varie condizioni di vento e marea;<br> - Recupero dell’uomo a mare;<br> - Traino in mare aperto e in spazi ristretti;<br> - Conduzione dell’imbarcazione in spazi ristretti;<br> - Conduzione a vela dell’imbarcazione in spazi ristretti;<br> - Conduzione dell’imbarcazione in condizione meteo avverse;<br> - Abilità al timone;<br> - Regolazione ottimale delle vele;<br> - Utilizzo del cavo da tonneggio per ormeggio di fianco e per lo spostamento dell’ormeggio o l’inversione di posizione.<br><br> Marineria generale, manutenzione inclusa:<br> - Caratteristiche, utilizzo e cura delle cime in fibra sintetica;<br> - Nodi;<br> - Lavori generali in coperta in mare e in porto;<br> - Operazioni motore e controlli di routine;<br> - Approntare un armamento di fortuna in caso di rottura delle attrezzature.<br><br> Responsabilità del comandante:<br> - Essere in grado di comandare un’imbarcazione;<br> - Comunicare con l’equipaggio;<br> - Delegare le responsabilità ed organizzare i turni di guardia;<br> - Preparare l’imbarcazione per la navigazione e per condizioni meteo avverse;<br> - Tattiche di conduzione in condizioni meteo avverse e visibilità ridotta;<br> - Situazioni di emergenza e pericolo;<br> - Approvvigionamento della cambusa per la navigazione e alimentazione in mare;<br> - Procedure doganali;<br> - Standard di comportamento e buone norme di cortesia.<br><br> Navigazione:<br> - Carte, pubblicazioni nautiche e fonti di informazione per la navigazione;<br> - Carteggio, compreso il calcolo del punto nave e la costruzione della rotta in base alle correnti e allo scarroccio;<br> - Calcolo delle maree e delle correnti di marea;<br> - Boe di segnalamento e segnalazioni visive per la navigazione;<br> - Strumentazione, comprese bussole, log, ecoscandagli, strumenti per radionavigazione.<br><br> Carteggio:<br> - Pianificazione del passaggio e tattiche di navigazione;<br> - Tecniche di pilotaggio;<br> - Documenti di navigazione;<br> - Limiti dell’esattezza della navigazione e margini di sicurezza;<br> - Fonti di pericolo;<br> - Utilizzo di supporti elettronici per la pianificazione e l'esecuzione della rotta;<br> - Utilizzo dei waypoint e tracciatura elettronica della rotta;<br> - Utilizzo del radar per la navigazione, il pilotaggio e la prevenzione degli abbordi in mare.<br><br> Meteorologia:<br> - Terminologia;<br> - Fonti di previsioni meteo;<br> - Sistemi meteorologici ed effetti meteo locali;<br> - Interpretazione delle previsioni meteo, dell'andamento barometrico e dei fenomeni visibili;<br> - Capacità di pianificare la rotta in base a informazioni rilevate dalle previsioni meteo. |
Presente nella home di Watertribe | 0 |
Presente nella home di BeSkilled | 0 |