Watertribe
Pagine
Multimedia
Gallery
Storia
Highlights
Categorie
Highlights
Blog
Utenti
Utenti
Iscritti newsletter
Importa csv
Servizi
Tour
Tour archiviati
Corsi
Corsi archiviati
Eventi
Noleggi
Coupon
Ordini
Watertribe
Watertribe archiviati
Be Skilled
Be Skilled archiviati
Staff
Staff
Skill
Skipper
Ricerca
Logout
Aggiorna Highlight: 162
Titolo in italiano
Titolo in inglese
Testo italiano
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche*: <br><br> L’imbarcazione:<br><br> documenti di bordo (licenza di navigazione, certificato di sicurezza, certificato uso motore, assicurazione scafo e tender, libretto doc. fuoribordo, licenza rai uso radio);<br> documenti nautici (carte della zona di navigazione, portolano, elenco fari e fanali, radioservizi, carta 1111);<br> analisi delle componenti dello scafo (chiglia, ordinate, bulbo, timoneria);<br> motore (circuito di raffreddamento, filtri, spurgo);<br> elettricità (batterie, alternatore, inverter, pannello, dispersioni);<br> acqua (serbatoi, autoclave, distribuzione, circuito in depressione);<br> sentine (prese a mare, pompe automatiche e manuali, emergenze);<br> armo (sartiame, lande, crocette, paterazzi, alberi in coperta e passanti);<br> coperta (efficienza delle manovre e manutenzione).<br><br> Conduzione a motore:<br><br> briefing all’equipaggio sulla sicurezza;<br> dislocamento, forme di carena, appendici, elica, effetto evolutivo e inerzia;<br> opera morta e fattori di resistenza;<br> in mare: cambi di direzione, rotazione, controllo del raggio di accostata;<br> ancoraggi: analisi meteo, fondale, tipi di ancore, comandi e manovre;<br> ormeggi: accostata, attracco, ripartenza a differenti angoli di vento;<br> in porto: gestione della banchina, delle cime e dei parabordi.<br><br> Conduzione a vela:<br><br> issare/aprire, ammainare/rollare, analisi delle avarie nei sistemi di rollaggio;<br> ricerca dell’efficienza e corretta regolazione di manovre correnti e stralli;<br> corretto rapporto tra le due vele, depotenziare e riduzione di velatura;<br> tendenza orziera e ricerca della neutralità al timone;<br> avvicinamento e recupero oggetto galleggiante sotto scarroccio > procedura MOB.<br> ricerca della posizione “ferma” in spazi ristretti e in rapporto a punti fissi.<br><br> Sicurezza:<br><br> doveri del comandante, introduzione alla normativa Solas V;<br> dotazioni (obbligatorie, opzionali e consigliate, ubicazione, scadenze, loro impiego);<br> preliminare di navigazione (autorità marittima, spedizione, calcolo dell'autonomia, meteorologia, utilizzo della strumentazione elettronica > radio VHF con DSC, GPS, EPIRB se presente;<br> simulazioni: rottura delle manovre correnti, sartiame, timoneria, motore, black-out elettrico, acqua in sentina. <br><br> Gestione dell’equipaggio:<br><br> attribuzione, organizzazione e gestione ruoli;<br> attitudine al comando, delega e controllo.<br><br> * NOTA BENE: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alla meteo e al livello medio del gruppo.
Testo inglese
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche*: <br><br> L’imbarcazione:<br><br> documenti di bordo (licenza di navigazione, certificato di sicurezza, certificato uso motore, assicurazione scafo e tender, libretto doc. fuoribordo, licenza rai uso radio);<br> documenti nautici (carte della zona di navigazione, portolano, elenco fari e fanali, radioservizi, carta 1111);<br> analisi delle componenti dello scafo (chiglia, ordinate, bulbo, timoneria);<br> motore (circuito di raffreddamento, filtri, spurgo);<br> elettricità (batterie, alternatore, inverter, pannello, dispersioni);<br> acqua (serbatoi, autoclave, distribuzione, circuito in depressione);<br> sentine (prese a mare, pompe automatiche e manuali, emergenze);<br> armo (sartiame, lande, crocette, paterazzi, alberi in coperta e passanti);<br> coperta (efficienza delle manovre e manutenzione).<br><br> Conduzione a motore:<br><br> briefing all’equipaggio sulla sicurezza;<br> dislocamento, forme di carena, appendici, elica, effetto evolutivo e inerzia;<br> opera morta e fattori di resistenza;<br> in mare: cambi di direzione, rotazione, controllo del raggio di accostata;<br> ancoraggi: analisi meteo, fondale, tipi di ancore, comandi e manovre;<br> ormeggi: accostata, attracco, ripartenza a differenti angoli di vento;<br> in porto: gestione della banchina, delle cime e dei parabordi.<br><br> Conduzione a vela:<br><br> issare/aprire, ammainare/rollare, analisi delle avarie nei sistemi di rollaggio;<br> ricerca dell’efficienza e corretta regolazione di manovre correnti e stralli;<br> corretto rapporto tra le due vele, depotenziare e riduzione di velatura;<br> tendenza orziera e ricerca della neutralità al timone;<br> avvicinamento e recupero oggetto galleggiante sotto scarroccio > procedura MOB.<br> ricerca della posizione “ferma” in spazi ristretti e in rapporto a punti fissi.<br><br> Sicurezza:<br><br> doveri del comandante, introduzione alla normativa Solas V;<br> dotazioni (obbligatorie, opzionali e consigliate, ubicazione, scadenze, loro impiego);<br> preliminare di navigazione (autorità marittima, spedizione, calcolo dell'autonomia, meteorologia, utilizzo della strumentazione elettronica > radio VHF con DSC, GPS, EPIRB se presente;<br> simulazioni: rottura delle manovre correnti, sartiame, timoneria, motore, black-out elettrico, acqua in sentina. <br><br> Gestione dell’equipaggio:<br><br> attribuzione, organizzazione e gestione ruoli;<br> attitudine al comando, delega e controllo.<br><br> * NOTA BENE: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alla meteo e al livello medio del gruppo.
Presente nella home di Watertribe
Presente nella home di BeSkilled
Categorie associate
Servizi di bordo
Attività
Trasporti
Materiali
Nightlife
Assicurazioni
Itinerario
Equipaggi
Sconti
Pagamenti
Logistica
Certificazioni RYA
Corsi di vela
Raduni velici
Eventi aziendali
Modifica