Watertribe
Pagine
Multimedia
Gallery
Storia
Highlights
Categorie
Highlights
Blog
Utenti
Utenti
Iscritti newsletter
Importa csv
Servizi
Tour
Tour archiviati
Corsi
Corsi archiviati
Eventi
Noleggi
Coupon
Ordini
Watertribe
Watertribe archiviati
Be Skilled
Be Skilled archiviati
Staff
Staff
Skill
Skipper
Ricerca
Logout
Aggiorna Highlight: 11
Titolo in italiano
Titolo in inglese
Testo italiano
Lo scopo di questo corso è preparare gli studenti all'uso del VHF marittimo per le attività di routine e le procedure di emergenza. La durata del corso in aula sarà di circa 10 ore + esame. Il libro contenente il materiale didattico verrà consegnato a seguito dell'iscrizione in sede Be Skilled o via posta (compatibilmente ai tempi di consegna del servizio postale), <b>tutti i candidati dovranno effettuare uno studio pre-corso sulle seguenti tematiche:</b><br> <br> 1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo pertinenti navi NON soggette ad adeguamento obbligatorio ai sensi della convenzione SOLAS:<br> <br> • Tipi di comunicazione del servizio mobile marittimo<br> • Tipi di stazioni nel servizio mobile marittimo<br> • Conoscenza elementare delle frequenze radio e dei canali adeguati al VHF banda mobile marittima<br> • Funzionalità delle apparecchiature delle stazioni navali<br> <br> 2. Conoscenza pratica dettagliata delle apparecchiature radio:<br> <br> • Canali radiotelefonici<br> • Controlli e utilizzo di base<br> • Apparecchi radiotelefonici VHF bidirezionali portatili<br> • Antenne VHF marittime<br> • Scopo e utilizzo delle strutture di Digital Selective Calling (DSC)<br> • Tipi di chiamata<br> • Il sistema numerico dell'identità del servizio mobile marittimo (MMSI)<br> • Classificazione e priorità delle chiamate (ad es. Mayday)<br> • Informazioni sul traffico<br> • Strutture e utilizzo VHF DSC<br> <br> 3. Procedure operative del GMDSS e funzionamento pratico dettagliato del GMDSS sottosistemi e apparecchiature:<br> <br> • Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel sistema globale di sicurezza e soccorso marittimo (GMDSS)<br> • Procedure di comunicazione di emergenza, urgenza e sicurezza nel GMDSS<br> • Protezione delle frequenze di soccorso<br> • Informazioni sulla sicurezza marittima<br> • Segnalazione e localizzazione dei segnali<br> • Radio beacon segnalatori di posizione di emergenza (EPIRB)<br> • Transponder radar di ricerca e salvataggio (SART)<br> <br> 4. Procedure operative e regolamenti per le comunicazioni radiotelefoniche VHF:<br> <br> • Capacità di scambiare comunicazioni rilevanti per la sicurezza della vita in mare<br> • Comunicazioni di soccorso<br> • Comunicazioni d'urgenza<br> • Comunicazioni di sicurezza<br> • Ricezione di MSI tramite radiotelefono VHF<br> • Conoscenza dell'esistenza e dell'uso della Navigazione marittima standard IMO<br> • Uso dell'alfabeto fonetico internazionale<br> • Regolamenti, procedure e pratiche obbligatorie<br> • Conoscenza pratica e teorica delle procedure di chiamata con radiotelefono<br> • Tasse sul traffico<br> • Pratiche di routine sul traffico<br> <br> Nota: questo è un programma abbreviato del corso, durante l'esame non sarà concessa la consultazione di libri e supporti didattici.
Testo inglese
Lo scopo di questo corso è preparare gli studenti all'uso del VHF marittimo per le attività di routine e le procedure di emergenza. La durata del corso in aula sarà di circa 10 ore + esame. Il libro contenente il materiale didattico verrà consegnato a seguito dell'iscrizione in sede Be Skilled o via posta (compatibilmente ai tempi di consegna del servizio postale), <b>tutti i candidati dovranno effettuare uno studio pre-corso sulle seguenti tematiche:</b><br> <br> 1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo pertinenti navi NON soggette ad adeguamento obbligatorio ai sensi della convenzione SOLAS:<br> <br> • Tipi di comunicazione del servizio mobile marittimo<br> • Tipi di stazioni nel servizio mobile marittimo<br> • Conoscenza elementare delle frequenze radio e dei canali adeguati al VHF banda mobile marittima<br> • Funzionalità delle apparecchiature delle stazioni navali<br> <br> 2. Conoscenza pratica dettagliata delle apparecchiature radio:<br> <br> • Canali radiotelefonici<br> • Controlli e utilizzo di base<br> • Apparecchi radiotelefonici VHF bidirezionali portatili<br> • Antenne VHF marittime<br> • Scopo e utilizzo delle strutture di Digital Selective Calling (DSC)<br> • Tipi di chiamata<br> • Il sistema numerico dell'identità del servizio mobile marittimo (MMSI)<br> • Classificazione e priorità delle chiamate (ad es. Mayday)<br> • Informazioni sul traffico<br> • Strutture e utilizzo VHF DSC<br> <br> 3. Procedure operative del GMDSS e funzionamento pratico dettagliato del GMDSS sottosistemi e apparecchiature:<br> <br> • Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel sistema globale di sicurezza e soccorso marittimo (GMDSS)<br> • Procedure di comunicazione di emergenza, urgenza e sicurezza nel GMDSS<br> • Protezione delle frequenze di soccorso<br> • Informazioni sulla sicurezza marittima<br> • Segnalazione e localizzazione dei segnali<br> • Radio beacon segnalatori di posizione di emergenza (EPIRB)<br> • Transponder radar di ricerca e salvataggio (SART)<br> <br> 4. Procedure operative e regolamenti per le comunicazioni radiotelefoniche VHF:<br> <br> • Capacità di scambiare comunicazioni rilevanti per la sicurezza della vita in mare<br> • Comunicazioni di soccorso<br> • Comunicazioni d'urgenza<br> • Comunicazioni di sicurezza<br> • Ricezione di MSI tramite radiotelefono VHF<br> • Conoscenza dell'esistenza e dell'uso della Navigazione marittima standard IMO<br> • Uso dell'alfabeto fonetico internazionale<br> • Regolamenti, procedure e pratiche obbligatorie<br> • Conoscenza pratica e teorica delle procedure di chiamata con radiotelefono<br> • Tasse sul traffico<br> • Pratiche di routine sul traffico<br> <br> Nota: questo è un programma abbreviato del corso, durante l'esame non sarà concessa la consultazione di libri e supporti didattici.
Presente nella home di Watertribe
Presente nella home di BeSkilled
Categorie associate
Servizi di bordo
Attività
Trasporti
Materiali
Nightlife
Assicurazioni
Itinerario
Equipaggi
Sconti
Pagamenti
Logistica
Certificazioni RYA
Corsi di vela
Raduni velici
Eventi aziendali
Modifica